Ti serve un aiuto?
0541 - 623460

Vai al carrello0Item(s)

You have no items in your shopping cart.

Product was successfully added to your shopping cart.

Cosa sono i Lumen

Al giorno d'oggi, l'illuminazione è una questione di Lumen. Cosa sono? In questo articolo andremo ad approfondire il concetto di "Lumen", aiutandovi nella scelta del miglior piano d'illuminazione per i vostri ambienti.


Cosa sono i Lumen

La tecnologia led ha rivoluzionato il mercato. I vecchi sistemi di illuminazione hanno fatto il loro tempo. 

Oggi la quantità di luce necessaria per un ambiente si misura con il lumen.

L’illuminazione è una questione di lumen. 

Negli ultimi anni, il consumo energetico medio di un appartamento è stato notevolmente abbattuto grazie all’introduzione di una nuova tecnologia. 

Si tratta del Led, che ha di fatto soppiantato i tradizionali e ormai obsoleti sistemi di illuminazione.

Il lumen non è altro che l’unità di misura del flusso luminoso che, indica la quantità di luce emanata dalla fonte (ad esempio la lampadina), e visibile dall’occhio dell’uomo.

Rapportato ad altri valori, quale ad esempio la misura di una stanza, ci dirà di quanta luce abbiamo bisogno per quel determinato ambiente. 

La sigla che indica il lumen è LM. 

Oggi, quando abbiamo bisogno di comprare una lampada, sulla confezione non viene indicato il wattaggio ma il lumen.

 

Ma cos’è il lumen esattamente? In questo articolo scoprirete cos’è il lumen, come viene tradotto in watt e quanti lumen si consigliano per ogni ambiente. 

Che cos’è il lumen e qual è la differenza con il watt?

La definizione di lumen è “un’unità di misura del flusso luminoso visibile in uno specifico fascio di luce oppure emesso da una sorgente”; più brevemente, possiamo dire che il lumen equivale alla luminosità.

Il watt invece, misura il consumo energetico e non l’intensità luminosa. 

Il lumen è espresso attraverso un numero che ha un significato preciso: misura l’efficienza luminosa di tutte le lampadine. Più alto è il lumen, più luce sarà emessa dalla fonte. 

lI watt invece (la cui sigla è W), è un’altra unità di misura che ci indica la potenza (e di conseguenza il consumo) di cui ha bisogno la lampadina per funzionare bene. 

Se dovete sostituire la vecchia lampadina con una nuova a tecnologia led, per ottenere il massimo risparmio possibile, bisogna calcolare quanti lumen sono necessari

Per ottenere il massimo risparmio con una resa perfetta, bisogna diminuire quanto più possibile il numero dei watt ed aumentare invece quello dei lumen. 

Per fare un esempio molto semplice, si può considerare la differenza tra una lampadina alogena di 50 watt ed una a led di 7 watt: emetteranno la stessa luce. 

È facilmente intuibile dunque, quale delle due scegliere.

Una corrispondenza perfetta tra watt e lumen non esiste. Il motivo è molto semplice. Sul mercato si trovano infatti lampadine da 10 watt che emettono 700 lumen, e lampadine che, con gli stessi 10 watt, emettono 1000 lumen.

Al tempo stesso, una lampadina alogena può assorbire 100 watt ma emettere solo 100 lumen. 

Per avere un dato che si avvicini quanto più possibile ad una esatta corrispondenza, bisogna calcolare i watt per 100. Il risultato ottenuto è quello dei lumen totali. 

Bisogna però ricordare che questo calcolo non tiene conto di altri fattori della luce e rimane quindi approssimativo, seppur vicino a quello più veritiero possibile. 

Quando bisogna comprare una lampadina nuova dunque, è bene sceglierne una che abbia il minor numero di watt assorbiti e il maggior numero di lumen emesso. 

Ecco la tabella esplicativa:

tabella-watt

Di quanti lumen ho bisogno per la mia stanza?

Non c’è una risposta precisa sulla quantità di lumen di cui si ha bisogno. I lumen necessari per l’illuminazione dipendono da vari fattori come la forma e la misura della stanza, l’altezza del tetto, la tipologia dell’installazione, la funzione, la temperatura del colore e le esigenze personali di illuminazione.

Ecco una guida base che ti potrà aiutare nella scelta dell’illuminazione:

lumen-ambienti

Ne consegue che, un’intensità luminosa compresa tra i 500 ed i 1000 lumen, si dimostri eccellente per le postazioni di luce non ascrivibili come principali. 

Dunque, un’intensità luminosa inferiore ai 500 lumen invece, è ottimale per postazioni di luce più decentrate. 

La lampada da scrivania, tanto per dirne una, è il più fulgido tra gli esempi indicabili. 

Pertanto, in relazione all’ambiente di riferimento, indichiamo come semplice esempio, il quantitativo effettivo di lumen per metro quadro. 

Per la cucina, occorre un quantitativo di lumen al metro quadro compreso tra 300 e 400. Lo stesso dicasi generalmente anche per la stanza da letto e per il corridoio di ingresso. Discorso a parte, invece, per il soggiorno e per il bagno, visto che se ne richiede un quantitativo maggiore: per il salone tra i 400 ed i 500, mentre per il bagno tra i 500 ed i 600. 

Quali sono le soluzioni più gettonate in riferimento all’illuminazione?

Il passaggio all’illuminazione a LED si dimostra sinonimo di risparmio energetico, in quanto l'impatto ambientale viene drasticamente ridotto. 

Un'illuminazione a LED, in questo senso, ti garantisce maggiore comfort domestico, risparmio energetico e riduzione degli sprechi della luce. Te ne accorgi al pagamento della bolletta elettrica, di fatto, decisamente più leggera. 

Per saperne di più sui vantaggi che può portare l’installazione di un’ illuminazione led, potete approfondire l’argomento andando a leggere il nostro articolo dedicato cliccando qui

Risparmia con il passaggio delle luci di casa a quelle LED 

Anche in questo caso, non è possibile dare una risposta secca. Il motivo primario risiede nel fatto che tutto dipende dalla tipologia di lampadina che vai a rimpiazzare. 

Ne consegue che, più la lampadina è dispendiosa, tanto più il risparmio è evidente. Nello specifico, nel caso in cui tu vada a sostituire una lampadina ad incandescenza da 75 Watt con una LED di ultima generazione, il risparmio medio annuo si aggira attorno a 26 euro. Non pochi!

Ora che sai tutto su cosa sono i Lumen, cosa aspetti a passare alla tecnologia a LED? Consiglia questo articolo ad amici, colleghi e parenti in modo tale che tutti possano trovare vantaggio e passare alla tecnologia a LED, sicuramente meno dispendiosa e più sostenibile!






Comment form has been disabled.

NON PERDERE LA MAGIA..

iscriviti alla newsletter per te un COUPON SCONTO del 5% da utilizzare subito